Mag
5
È mai esistita la politica in Sardegna?
5 Maggio 2014 | 4 Commenti
Nell’epoca contemporanea uno dei fattori dominanti è il sistema economico capitalista. Fattore storico di lunga durata, sorto fin dal medioevo nelle aree demograficamente ed economicamente più dinamiche dell’Europa, il capitalismo ha avuto i suoi trionfi negli ultimi duecento anni, specie in conseguenza dell’affermazione sia economico-finanziaria sia politico-militare prima del Regno Unito di Gran Bretagna, poi [...]
Dic
2
Il vecchio Marx, i beni comuni e una nuova prospettiva politica
2 Dicembre 2013 | 2 Commenti
In tempi burrascosi si naviga a vista. Tuttavia avere lo sguardo lungo e prevedere i possibili sviluppi aiuta a uscire meglio dalla tempesta e a navigare con sicurezza anche in acque più calme. Purtroppo una serie di fattori storici, che fanno pienamente parte delle turbolenze in cui ci troviamo, rendono difficile discernere con lucidità gli [...]
Feb
8
Fondamenti storici e teorici della nostra emancipazione politica
8 Febbraio 2013 | Commenti disabilitati
Le forme che assumono le relazioni e i rapporti tra esseri umani hanno a che fare col livello collettivo e con il concetto di massa, più che con l’individuo e la parabola esistenziale delle singole persone. Il concetto di individuo è largamente sopravvalutato. La tradizione cristiana e l’ideologia capitalista hanno contribuito nel proprio interesse a [...]
Nov
27
Per una storia del capitalismo in Sardegna: falsi miti, pratiche di dominio ed esiti storici
27 Novembre 2012 | Commenti disabilitati
Le forze storiche che hanno plasmato la Modernità europea negli ultimi cinquecento anni sono ancora in azione e coinvolgono tutto il pianeta. L’idea che si tratti di un destino scritto e di una progressione lineare è quanto meno illusoria, però. Niente esiste di irreversibile nella storia umana. E d’altronde basterebbe un banale e limitato incidente [...]
Gen
12
Banche, crisi, modernità: una storia da scrivere
12 Gennaio 2012 | 1 Commento
Che la Modernità sia legata al capitalismo e il capitalismo allo sviluppo del credito è una nozione di base, da cui non si può prescindere. La storia degli ultimi settecento anni parla chiaro. La lunga fine del medioevo comincia non solo con le carestie e la peste nera di metà Trecento, ma anche con i [...]
Ott
17
Quel che ci manca, quel che vogliamo
17 Ottobre 2011 | Commenti disabilitati
Una delle basi della modernità è il binomio stato/proprietà privata, che, in altri termini si potrebbe rendere con la coppia oppositiva democrazia/capitale. Sono generalizzazioni estreme, ma che sintetizzano gli elementi strutturali del mondo così come ancora in gran parte funziona e noi lo concepiamo, in quasi tutto il pianeta. Non si tratta di una definizione [...]
Feb
14
Considerazioni sul nostro divenire: 1) lo sviluppo della persona
14 Febbraio 2011 | Commenti disabilitati
Hannah Arendt riconosceva nella Modernità un passaggio simbolico e semantico determinante, per la narrazione di sé degli esseri umani, per i nostri processi di identificazione: l’imposizione del modello di vita centrato sul privato, sull’individuo e la famiglia e i loro interessi particolari. “Privato” è un termine che presenta immediatamente un significato negativo, perché significa avere [...]
Nov
7
Il sistema cambia pelle
7 Novembre 2008 | 2 Commenti
Si innalzano i peana per l’elezione di un presidente statunitense afro-americano (o giù di lì). Quando si dice che viviamo di simboli, molto più che di meri fatti, non è un’esagerazione. Tutta la faccenda ha un forte sapore di rappresentazione mediatica e di pura narrazione. Come si addice alla società dello spettacolo. Condividi su Facebook.