Ott
30
Sapere poco, saperlo male
30 Ottobre 2014 | Commenti disabilitati
Il motivo per cui è così facile abbandonarsi ai luoghi comuni o alle tesi più avventurose, riguardo la Sardegna, è che ne sappiamo poco su troppe cose e quel poco che sappiamo lo sappiamo male. La scuola e i mass media hanno un peso notevole, in questa faccenda, ma essi, dopo tutto, maneggiano materiali che [...]
Ott
13
La mitopoiesi come arma di distrazione di massa e come strumento di egemonia culturale
13 Ottobre 2014 | 19 Commenti
Sembra che intorno ai Giganti di Monte Prama si stia scatenando una sorta di psicosi collettiva. Notevole, se pensiamo a quanto poco peso abbiano di solito i temi culturali e quelli storici nel senso comune della gente. Non è solo questione di sensazionalismo alimentato dai mass media. I mass media fiutano l’interesse dei lettori e [...]
Set
15
Raccontarci storie, raccontarci storia
15 Settembre 2014 | Commenti disabilitati
Gli studi storici hanno un risvolto metodologico e teorico che ne certifica lo status di disciplina scientifica, ma hanno anche un aspetto narrativo che ne contraddistingue gli esiti concreti. L’aspirazione alla credibilità e a un posto preminente nel novero delle scienze umane ha sempre animato gli storici contemporanei, facendo preferire loro l’insistenza sul primo fattore, [...]
Giu
11
La creazione del senso comune
11 Giugno 2014 | 2 Commenti
Girovagando per wikipedia, mi imbatto in una voce relativa a un fatto storico, la Battaglia di Ponte Nuovo. Si trattò di un evento decisivo per le sorti della Corsica contemporanea. Le truppe della Repubblica corsa di Pasquale Paoli furono sconfitte, presso il Ponte Novu, da quelle francesi, chiudendo la parabola storica dell’indipendenza corsa. Tre mesi [...]
Mag
21
Democrazia, emancipazione sociale e autodeterminazione
21 Maggio 2014 | Commenti disabilitati
Le parole di successo hanno un utilizzo molto prolungato nel tempo, benché tutto intorno il mondo cambi e il loro referente concreto o il loro significato non siano gli stessi da un’epoca all’altra. A ciò si aggiunge la manipolazione che le parole subiscono a seconda dei rapporti di forza nella sfera della produzione di senso [...]
Mag
14
Organizzazione del sapere ed egemonia
14 Maggio 2014 | 4 Commenti
Per comprendere il nostro presente è indispensabile conoscere e tenere in considerazione i fattori storici che lo determinano. Uno dei fattori principali, purtroppo scarsamente indagato, è la funzione degli intellettuali nella Sardegna contemporanea. Facciamo un po’ di storia. Un momento decisivo da cui partire è senz’altro il ministero di Gian Lorenzo Bogino, tra il 1759 [...]
Mag
5
È mai esistita la politica in Sardegna?
5 Maggio 2014 | 4 Commenti
Nell’epoca contemporanea uno dei fattori dominanti è il sistema economico capitalista. Fattore storico di lunga durata, sorto fin dal medioevo nelle aree demograficamente ed economicamente più dinamiche dell’Europa, il capitalismo ha avuto i suoi trionfi negli ultimi duecento anni, specie in conseguenza dell’affermazione sia economico-finanziaria sia politico-militare prima del Regno Unito di Gran Bretagna, poi [...]
Apr
28
Chi ha paura della sarda rivoluzione?
28 Aprile 2014 | 5 Commenti
C’è una costante – una tra le altre – nella nostra storia recente, che accomuna alcuni dei nodi cruciali della nostra vicenda collettiva: la smemoratezza. Che i riferimenti teorici siano stati spesso esogeni (ossia, prelevati da elaborazioni e processi altrui) è comprensibile. Si tratta di una dinamica consueta della nostra specie, in tutti i tempi. [...]
Mar
17
Instrumentum regni
17 Marzo 2014 | 5 Commenti
Sull’Unione di oggi appare un sorprendente appello al nuovo presidente della Regione sarda, da parte di un noto storico, il professor Francesco Cesare Casula. Sorprendente, perché non è usuale che ci si rivolga a un governo “regionale” per perorare la promozione dello studio della storia. Ma questo se vogliamo è il meno. Ciò che colpisce [...]
Feb
24
L’importanza dei punti di riferimento
24 Febbraio 2014 | Commenti disabilitati
Ieri era il 23 febbraio e cadeva l’anniversario della morte, in esilio, di Giovanni Maria Angioy. Chi egli fosse dovrebbe saperlo qualsiasi sardo dall’età scolare in su, invece – come chiunque può facilmente constatare – è vero il contrario, non lo sa pressoché nessuno. Certo, il nome ai più non suona nuovo, più che altro [...]
Gen
17
Racconto: Cando si pesat su bentu
17 Gennaio 2014 | Commenti disabilitati
Parigi, primavera 1801 L’Esule guardava fuori dalla finestra, aperta su un panorama diseguale di case, fumo e cielo color indaco. Soppesava le parole appena sentite, le legava ad altre, le connetteva a immagini: una piazza stracolma di folla esultante; un campo desolato con le tracce fresche di uomini, animali e carri; l’oscurità di un bosco [...]
Set
23
La Sardegna paraninfa della Pace, a proposito di storia sarda e di fonti mancanti (o mai cercate)
23 Settembre 2013 | 1 Commento
Quando si sostiene che noi sardi non conosciamo la nostra storia, non è una esagerazione provocatoria. La scarsa conoscenza delle nostre vicende nel tempo è un dato di fatto che è facile verificare ogni volta che nuovi documenti vengono estratti dall’oblio e consegnati alla diffusione pubblica. È allora che emerge in tutta la sua gravità [...]